Notiziario n. 3 dell’AIMC di Milano e Monza

Immagine E’ stato pubblicato il Notiziario n. 3, Aprile 2023, dell’AIMC di Milano, Cernusco sul Naviglio – Carugate, Monza.
Sommario:

  1. Buona Pasqua per ritrovare armonia.
  2. Incontro nel centenario della nascita 1923 – 2023: Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola:
  3. Campagna adesioni all’AIMC 2023;
  4. Seminario di presentazione del Progetto di Sperimentazione “Chi ha inventato i numeri?
  5. PROGETTO SPERIMENTALE “CHI HA INVENTATO I NUMERI” Elisa Caravaggi e Paola Baruta
  6. La dimensione istituzionale.Collegialità, collaborazione e professionalità nel percorso di sperimentazione “Chi ha inventato i numeri?” Miriam Muntoni
  7. La pratica e la grammatica della valutazione scolastica scuola dell’infanzia e primo ciclo: Documento a conclusione della I fase narrativa
  8. La costruzione narrativa dell’esperienza didattica. Note a margine dei diari della valutazione a scuola …
  9. II Edizione del CONCORSO LETTERARIO “… ci racconti una storia?”  – E’ stato pubblicato il libro vincitore dell’edizione 2022: Cecilia Daverio, “Fai un salto e grida”

Notiziario AIMC n. 2 – Febbraio 2023

testataE’ stato pubblicato il Notiziario n. 2, Febbraio 2023, dell’AIMC di Milano, Cernusco sul Naviglio – Carugate, Monza.
Sommario:
1. Insegnanti in cammino nella scuola oggi, di Michele Aglieri, docente di pedagogia dell’Università Cattolica,
2. L’AIMC in Lombardia: realtà e prospettive, di Maria Disma Vezzosi
3. Interventi al Congresso Nazionale AIMC, di Bianca Testone, Mario Emilio Tartaglino, Antonio Rocca, Fiorella Magnani, Antonella Cattani, Enrica Talà, Enrico Motta.
4. Mozione del Congresso Regionale della Lombardia
5. Il messaggio dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini: «Noi vogliamo la pace»

Scarica il Notiziario n. 2 – 19 Febbraio 2023 – Scarica Notiziario 2 I ParteScarica Notiziario 2 II Parte.

Scuola dell’Infanzia: Chi ha inventato i numeri?

Intestazione

L’Associazione Italiana Maestri Cattolici, Sezione di Monza, in collaborazione con la Cooperativa Ecogeses invitano i docenti e i dirigenti scolastici al Seminario di presentazione del Progetto di Sperimentazione di didattica della matematica nella Scuola dell’Infanzia “Chi ha inventato i numeri?” che si terrà

Sabato, 4 febbraio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 14.00

presso l’Istituto Scolastico “Leone Dehon” in Via A. Appiani 1 a Monza

– Fare matematica implica una scelta di grande portata perché si vuol privilegiare l’aspetto creativo così presente nei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia.
– Manipolare ed esplorare materiali diversi su cui lasciare tracce, al fine di indicare quantità.
– Il linguaggio dei segni ci ricorda che l’aritmetica è arte dei numeri, dove le simbologie aritmetiche vanno man mano distanziandosi dal rapporto con l’oggetto concreto ed evolvono verso rappresentazioni grafiche generalizzate o astratte.

I docenti della scuola dell’Infanzia degli Istituti
ISTITUTO COMPRENSIVO “ENZO BONTEMPI” di AGRATE B.ZA (MB)
ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO VIA MANZONI (MI)
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI PASCOLI” di GOZZANO (NO)
ISTITUTO COMPRENSIVO “PREZIOSISSIMO SANGUE” di MILANO
presenteranno gli esiti delle loro attività didattica sperimentale svoltasi nell’anno scolastico 2021/2022.

Il programma prevede l’approfondimento di quattro percorsi laboratoriali:

  1. Esperienze di percorsi didattici
  2. Le conoscenze aritmetiche nei bambini
  3. I dialoghi tra insegnanti e bambini
  4. La professionalità per una collaborazione consapevole

Il seminario si terrà in presenza, per partecipare è necessario compilare il modulo al link: https://forms.gle/xD4op7GUoJxYwrz96
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Scarica volantino

La scuola media unica compie 60 anni … e li dimostra!

60 anni di SMI- LOCANDINA 1-001L’AIMC di Cremona e Mantova, il Laboratorio Pedagogico “Piero Pasotti”, UST di Mantova e l’Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome di Mantova organizzano il Convegno Interprovinciale a 60 anni dall’avvio della Scuola Media unica:   

Sabato, 17 dicembre 2022 – 9.00 – 13.00

Collegamento streaming

https://youtu.be/lltkMx5ES2Q

c/o SUORE OBLATE DEI POVERI
via Gradaro 42, Mantova

Si segnala l’articolo di Italo Bassotto sulla pagina si Avvenire: La Cittadella di Mantova

Programma 

Ore 9.00: Accoglienza dei partecipanti.
Ore 9.15: Introduzione dott. ITALO BASSOTTO,
Presidente della Ass.ne Laboratorio di Pedagogia P. Pasotti

Saluti delle AUTORITÀ

Ore 9.45: LA SCUOLA MEDIA UNICA COMPIE 60 ANNI: itinerario storico, culturale, pedagogico di una scuola ancora alla ricerca della propria identità
prof. ENZO BERTELLINI, già Preside di Scuola media e pubblicista

Ore 10.25: COME SONO CAMBIATI I PREADOLESCENTI dalla nascita della Scuola
Media Unica ad oggi: problemi e prospettive educative
dott. don ALDO BASSO, psicologo dell’educazione, formatore e pubblicista

Ore 11.00: PAUSA

Ore 11.15: ISTANZE E ASPETTATIVE
 dalla scuola Primaria, dott. GIAMPAOLO ZAPPAROLI Direttore Didattico
 dalla scuola Superiore, dott. GIUSEPPE MONTECCHIO Preside
 dal mondo della lifelong learning prof. MASSIMO PANTIGLIONI, Dirigente del Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti (CPIA)

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00: Conclusioni e prospettive: i Gruppi di Ricerca, Dott.ssa PATRIZIA GRAZIANI

I lavori del Convegno saranno coordinati dalla Dott. PATRIZIA GRAZIANI, già Dirigente dell’UST di Bergamo ed ora Coordinatrice degli Istituti Redentore di Mantova.

Ai partecipanti verrà rilasciata l’attestazione di presenza.

Scarica volantino qui

Il nuovo numero del Notiziario AIMC

In primo piano

ImmagineE’ stato pubblicato il nuovo Numero del Notiziario AIMC di Milano Monza. Questo numero del 10 dicembre è il primo del prossimo anno 2023.

Sommario:
– Augurio di don Fabio Landi, Responsabile Pastorale Scolastica Diocesi di Milano e delle Presidenti di Milano Monza e Cernusco sul Naviglio;
– Intervento del Prof. Pierpaolo Triani: Come essere nella scuola di fronte alle emergenze;
– Lettera aperta sul merito, AIMC Piemonte;
– Al via il Progetto Mediazioni: aiutare ad imparare, AIMC e Università di Torino
– Elezioni dei nuovi responsabili AIMC;
– Gruppi territoriali e vita associativa di Italo Bassotto;
– A scuola di Educazione civica;
– Proposte per i regali di Natale.

Scarica il Notiziario n. 1 – 10 dicembre 2022 – Notiziario n.1 prima parte Notiziario n. 1 seconda parte