Dialoghi pedagogici

In primo piano

imageAssociazione Italiana Maestri Cattolici di Milano, Monza E carugate/cernusco sN (MI) invitano i docenti e i dirigenti scolastici, di ogni ordine e grado, a partecipare nel centenario della nascita  1923 – 2023 di Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola, ai Dialoghi pedagogici: laboratori per riflettere e attualizzare il messaggio di don Lorenzo Milani, nei giorni

1. Giovedì, 14 settembre 2023, ore 17.15 – Don Lorenzo Milani: il compito costituzionale della scuola per la convivenza democratica – Centro Cardinal Schuster, Via S. Antonio 5, Milano

2. Giovedì, 21 settembre 2023, ore 17.15 – Don Lorenzo Milani tra scuola e vita: il tempo della scuola.- Istituto Scolastico Leone Dehon, Via Appiani 1, Monza

3. Giovedì, 28 settembre 2023, ore 17.15 – Don Lorenzo Milani: la cura della persona e della parola per la consapevolezza interiore – Centro Cardinal Colombo, P.za G. Matteotti 20, Cernusco sN (MI)

Agli incontri sarà presente il Prof. Michele Aglieri, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Cattolica.

È possibile partecipare anche a un solo incontro a scelta. Gli incontri si svolgeranno solo in presenza; saranno ammessi i primi 20 iscritti ai quali sarà inviato il materiale utile per il laboratorio. Verrà rilasciato l’attestato di presenza.

Iscrizioni al link: https://forms.gle/cp2XjCBm6SM2bHfv7

Scarica volantino JPG – PDF

A SCUOLA PER DARE LA PAROLA – PROGRAMMA SEMINARIO ESTIVO

In primo piano

Programma23 E’ stato presentato il Programma del SEMINARIO ESTIVO 2023: A scuola per dare la parola, organizzato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici delle regioni Emilia Romagna e Piemonte, delle sezioni delle province di Milano, Monza, Cremona, Pesaro Urbino, con la Cooperativa Ecogeses, che si terrà dal 24 al 27 agosto presso la Casa di incontri Cristiani di Capiago (CO).

Coordina: FRATE ANTONELLO FERRETTI, formatore e studioso di don Milani.

AIMC IN DIALOGO“, Michele Aglieri, docente di Pedagogia Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’invito a partecipare è rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado.

I Seminario è inserito nella PIATTAFORMA SOFIA ID 85617; ID Edizione 126049. – ISCRIZIONI Entro il 31/07 compilando il modulo di Google   https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6

PROGRAMMA:

GIOVEDÍ 24 AGOSTO
Ore 14.30: Accoglienza
ore 15.00: Apertura del Seminario
ore 15.30: SENTIERI DI PAROLE, relazione introduttiva a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 16.45: break
ore 17.00: avvio Laboratori
ore 19.30: cena

VENERDÍ 25 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.15: presentazione lavori
1° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 15-18: 2° Laboratorio
ore 19.30: cena
ore 21.00: presentazione mosaici di Rupnik nella cappella della casa ospitante

SABATO 26 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.00: 3° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 14.30-16.00: Orme di consapevolezza
ore 16.30: visita guidata alla basilica romanica di San Vincenzo in Galliano (Cantù) a cura della Dott.ssa Giulia Bernasconi,
ore 18.00: celebrazione eucaristica festiva
ore 19.30: cena

DOMENICA 27 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00: restituzione lavori laboratori
ore 10.00: E PER CONCLUDERE … a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 11.00: AIMC IN DIALOGO a cura di Michele Aglieri docente UCSC
ore 12.00: chiusura seminario
ore 12.30: pranzo

FINALITÁ DEL SEMINARIO
– Accompagnare gli insegnanti e i dirigenti in una riflessione sul sé professionale a partire da alcuni stimoli offerti dalla figura di don Milani, sacerdote ed insegnante.
– Mettere al centro la PAROLA come rela-zione, rivelazione di verità e comunicazio-ne nel contesto della scuola.
– Indurre motivazioni al cambiamento at-traverso esperienze formative laboratoriali per migliorare le competenze professionali legate all’uso della parola.

ISCRIZIONI Entro il 31/07 compilando il modulo di Google https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6
Inviare copia del pagamento effettuato e/o del voucher all’indirizzo mail aimcpiemonte@gmail.com

COSTI Residenti: € 250 (familiari € 210) dalla cena del 24 al pranzo del 27 agosto 2023 Pendolari: € 60 – Eventuali pranzi: € 25 da versare sul cc AIMC PIEMONTE Iban: IT69 S076 0101 0000 0004 1101 304 Con la possibilità di usare la Carta Docente per € 60

ATTESTATI- Verrà rilasciato attestato di frequenza in quanto l’AIMC è ente riconosciuto per la formazione da parte del Ministero.

Scarica il Programma 

Notiziario n. 4 – Luglio 2023

In primo piano

ImmagineE’ stato pubblicato il Notiziario n. 4, Luglio 2023, dell’AIMC di Milano, Cernusco sul Naviglio – Carugate, Monza.
Sommario:

I Parte:

1. Essere, essere educatore, essere docente a scuola
2. Messaggio di fine anno scolastico della Presidente Provinciale AIMC
3. Seminario estivo 2023 A scuola per dare la parola
4. II Edizione del CONCORSO LETTERARIO “…ci racconti una storia?”
5. Educatore: una professione o uno …”sfondo”? Sollecitazione culturale a cura del Prof. Italo Bassotto

II Parte
6. Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola. Seminario sulla figura del priore di Barbiana con l’intervento del Prof. Simeone Domenico, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e docente di Pedagogia generale e di Pedagogia della Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
7. Discorso commemorativo del Santo Padre sulla tomba di Don Milani
8. Inviti a Settembre: Dialoghi pedagogici sulla figura di Don Milani
9. Letture per la formazione e l’estate

Per consultare la versione sfogliabile clicca qui

Scarica PDF: I parteII parte

Cerimonia di premiazione del Concorso letterario “… ci racconti una storia?”

In primo piano

Concorso1Nell’ambito degli eventi del SETTEMBRE PEDAGOGICO, organizzato a Mantova dal Laboratorio Pedagogico “Piero Pasotti”, in collaborazione con l’AIMC Lombardia e la Cooperativa Ecogeses, con il patrocinio del Comune di RODIGO, SABATO, 17 SETTEMBRE 2022 alle ore 15.00, presso il Museo Etnografico di Rivalta (MN), si terrà la

CERIMONIA DI PREMIAZIONE del CONCORSO “… Ci racconti una storia?

Il Presidente della Commissione Prof. Michele Aglieri, docente di Pedagogia dell’Università Cattolica, interverrà sul tema: “La funzione educativa della narrazione e l’importanza della lettura promossa dagli insegnanti” e al termine consegnerà il riconoscimento all’opera vincitrice del Concorso e le menzioni speciali.

Al termine si terrà un rinfresco e un’escursione di Navigazione sul Mincio.

Per chi desidera partecipare è prevista l’iscrizione compilando il modulo al link
https://forms.gle/jLCpzWp1Jmvx1mP66
Sarà rilasciato attestato di partecipazione

Scarica volantini: Premiazione ConcorsoLocandina EventiPresentazione Libro “come stare accanto al Bambino”Presentazione libro “A scuola di Educazione civica”Comunicato stampa.

Vieni a Mantova!

In primo piano

Mantova

Il LABORATORIO DI PEDAGOGIA (che porta il nome di un grande maestro e Direttore Didattico mantovano scomparso da poco: PIERO PASOTTI che lo ha fondato una decina di anni fa) avvia da quest’anno l’iniziativa

SETTEMBRE PEDAGOGICO MANTOVANO  presso CASA NUVOLARI, sede della CASA EDITRICE MANTOVANA IL RIO, Via Rimembranze 1, Mantova.

SONO INVITATI I DIRIGENTI SCOLASTICI E I DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA E DI TUTTA LA LOMBARDIA.

Sono programmati tre incontri di autori e studiosi di problemi educativi, scolastici e non, che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche e riflessioni per farne motivo di formazione per gli insegnanti.

VENERDI’ 16 SETTEMBRE ore 15.00 – 18.00 presentazione “ACCANTO AL BAMBINO” con l’autore don Aldo Basso, psicologo, mantovano, a lungo responsabile dell’Ufficio scuola della Curia e formatore degli insegnanti delle scuole dell’infanzia ed elementari. Il testo racconta di molte delle sue esperienze di “cura” e dei suoi studi sulle relazioni affettive dei bambini. Dialoga con lui Giampaolo Zapparoli, Direttore Didattico assai noto in provincia di Mantova.

SABATO 17 SETTEMBRE ore 9.30 – 12.30l’Educazione civicapresentazione di esperienze significative realizzate nelle scuole fatte oggetto di osservazione da parte degli “esperti” e del libro “A SCUOLA DI EDUCAZIONE CIVICA“, interviene Mario Falanga, docente dell’Università di Bolzano e Graziano Biraghi, curatore dell’opera e presidente della coop. ECOGESES che ha editato il volume.

Il volume assai ampio e ricco di esperienze e di riflessioni sul tema dell’insegnamento dell’EDUCAZIONE CIVICA introdotta nella Scuola dalla Legge 92/2019.

L’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) delle regioni del Nord del Paese ha seguito i progetti e le innovazioni con cui le scuole hanno cercato di introdurre questa forma particolare di “educazione sociale” e ha voluto approfondire il tema con alcuni professori universitari, dirigenti, docenti e formatori.

Il SETTEMBRE PEDAGOGICO MANTOVANO si concluderà SABATO 17 settembre ore 15-17.30 presso la Sala riunioni del Museo Etnografico di Rivalta, gentilmente concessa dal Comune di Rodigo, al Porticciolo dei pescatori di RIVALTA SUL MINCIO, dove verrà effettuata la premiazione del CONCORSO LETTERARIO “… CI RACCONTI UNA STORIA? riservato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno scritto testi narrativi o poetici per i loro allievi.

Il Presidente della Commissione che ha assegnato il premio, MICHELE AGLIERI, docente di Pedagogia alla Università Cattolica di Milano, introdurrà la cerimonia con una prolusione che affronterà i temi della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, la funzione educativa della narrazione e l’importanza della lettura promossa dagli insegnanti.

Seguirà visita al Museo, rinfresco per gli autori ed i partecipanti, e gita in barca ad energia solare sul lago Superiore

(il Mincio) “Non molto ha corso, ch’el trova una lama, ne la qual si distende e la ’mpaluda; e suo di state talor essere grama.”, Divina Commedia, INFERNO, Canto XX)

Iscrizioni, anche per una sola delle iniziative: https://forms.gle/jLCpzWp1Jmvx1mP66
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Scarica: locandinaProgramma Accanto al BambinoProgramma A scuola di Educazione civicaComunicato stampa