Corso di preparazione al Concorso Insegnanti Specialisti di Educazione motoria per la scuola primaria

In primo piano

UCAIMCConcorso MotoriaIl Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Bando di Concorso per tittoli ed esami per i ruoli di insegnante di Educazione motoria nella Scuola Primaria .

L’Università Cattolica del Saco Cuore di Milano, Cattolica per la Scuola, in collaborazione con l’AIMC di Milano e Monza organizza il Corso di preparazione al Concorso da ottobre a dicembre: Parte teorica: ottobre 2023; parte laboratoriale: novembre-dicembre 2023. La prima lezione online è prevista Martedì 3 ottobre 2023 ore 17.30 – 19.30.

Per partecipare al corso occorre iscriversi entro il 21 settembre 2023 a questo link:
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a107S0000001qtF

Responsabile scientifico del Corso è il Prof. Francesco Casolo, Docente ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna Teoria e Metodologia del Movimento Umano su Cds L22 (Scienze Motorie e dello Sport ); Metodologia e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva su LM85Bis (Scienze della Formazione Primaria).

Scarica la Broscure

COPERTINA verdura ok guida-1Emanuele Verdura

Educazione Motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria 

Ed. Ecogeses, € 16,00.

Presso la Libreria online della Cooperativa Ecogeses

Dialoghi pedagogici

In primo piano

imageAssociazione Italiana Maestri Cattolici di Milano, Monza E carugate/cernusco sN (MI) invitano i docenti e i dirigenti scolastici, di ogni ordine e grado, a partecipare nel centenario della nascita  1923 – 2023 di Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola, ai Dialoghi pedagogici: laboratori per riflettere e attualizzare il messaggio di don Lorenzo Milani, nei giorni

1. Giovedì, 14 settembre 2023, ore 17.15 – Don Lorenzo Milani: il compito costituzionale della scuola per la convivenza democratica – Centro Cardinal Schuster, Via S. Antonio 5, Milano

2. Giovedì, 21 settembre 2023, ore 17.15 – Don Lorenzo Milani tra scuola e vita: il tempo della scuola.- Istituto Scolastico Leone Dehon, Via Appiani 1, Monza

3. Giovedì, 28 settembre 2023, ore 17.15 – Don Lorenzo Milani: la cura della persona e della parola per la consapevolezza interiore – Centro Cardinal Colombo, P.za G. Matteotti 20, Cernusco sN (MI)

Agli incontri sarà presente il Prof. Michele Aglieri, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Cattolica.

È possibile partecipare anche a un solo incontro a scelta. Gli incontri si svolgeranno solo in presenza; saranno ammessi i primi 20 iscritti ai quali sarà inviato il materiale utile per il laboratorio. Verrà rilasciato l’attestato di presenza.

Iscrizioni al link: https://forms.gle/cp2XjCBm6SM2bHfv7

Scarica volantino JPG – PDF

A SCUOLA PER DARE LA PAROLA – PROGRAMMA SEMINARIO ESTIVO

In primo piano

Programma23 E’ stato presentato il Programma del SEMINARIO ESTIVO 2023: A scuola per dare la parola, organizzato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici delle regioni Emilia Romagna e Piemonte, delle sezioni delle province di Milano, Monza, Cremona, Pesaro Urbino, con la Cooperativa Ecogeses, che si terrà dal 24 al 27 agosto presso la Casa di incontri Cristiani di Capiago (CO).

Coordina: FRATE ANTONELLO FERRETTI, formatore e studioso di don Milani.

AIMC IN DIALOGO“, Michele Aglieri, docente di Pedagogia Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’invito a partecipare è rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado.

I Seminario è inserito nella PIATTAFORMA SOFIA ID 85617; ID Edizione 126049. – ISCRIZIONI Entro il 31/07 compilando il modulo di Google   https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6

PROGRAMMA:

GIOVEDÍ 24 AGOSTO
Ore 14.30: Accoglienza
ore 15.00: Apertura del Seminario
ore 15.30: SENTIERI DI PAROLE, relazione introduttiva a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 16.45: break
ore 17.00: avvio Laboratori
ore 19.30: cena

VENERDÍ 25 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.15: presentazione lavori
1° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 15-18: 2° Laboratorio
ore 19.30: cena
ore 21.00: presentazione mosaici di Rupnik nella cappella della casa ospitante

SABATO 26 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.00: 3° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 14.30-16.00: Orme di consapevolezza
ore 16.30: visita guidata alla basilica romanica di San Vincenzo in Galliano (Cantù) a cura della Dott.ssa Giulia Bernasconi,
ore 18.00: celebrazione eucaristica festiva
ore 19.30: cena

DOMENICA 27 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00: restituzione lavori laboratori
ore 10.00: E PER CONCLUDERE … a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 11.00: AIMC IN DIALOGO a cura di Michele Aglieri docente UCSC
ore 12.00: chiusura seminario
ore 12.30: pranzo

FINALITÁ DEL SEMINARIO
– Accompagnare gli insegnanti e i dirigenti in una riflessione sul sé professionale a partire da alcuni stimoli offerti dalla figura di don Milani, sacerdote ed insegnante.
– Mettere al centro la PAROLA come rela-zione, rivelazione di verità e comunicazio-ne nel contesto della scuola.
– Indurre motivazioni al cambiamento at-traverso esperienze formative laboratoriali per migliorare le competenze professionali legate all’uso della parola.

ISCRIZIONI Entro il 31/07 compilando il modulo di Google https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6
Inviare copia del pagamento effettuato e/o del voucher all’indirizzo mail aimcpiemonte@gmail.com

COSTI Residenti: € 250 (familiari € 210) dalla cena del 24 al pranzo del 27 agosto 2023 Pendolari: € 60 – Eventuali pranzi: € 25 da versare sul cc AIMC PIEMONTE Iban: IT69 S076 0101 0000 0004 1101 304 Con la possibilità di usare la Carta Docente per € 60

ATTESTATI- Verrà rilasciato attestato di frequenza in quanto l’AIMC è ente riconosciuto per la formazione da parte del Ministero.

Scarica il Programma 

Notiziario n. 4 – Luglio 2023

In primo piano

ImmagineE’ stato pubblicato il Notiziario n. 4, Luglio 2023, dell’AIMC di Milano, Cernusco sul Naviglio – Carugate, Monza.
Sommario:

I Parte:

1. Essere, essere educatore, essere docente a scuola
2. Messaggio di fine anno scolastico della Presidente Provinciale AIMC
3. Seminario estivo 2023 A scuola per dare la parola
4. II Edizione del CONCORSO LETTERARIO “…ci racconti una storia?”
5. Educatore: una professione o uno …”sfondo”? Sollecitazione culturale a cura del Prof. Italo Bassotto

II Parte
6. Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola. Seminario sulla figura del priore di Barbiana con l’intervento del Prof. Simeone Domenico, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e docente di Pedagogia generale e di Pedagogia della Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
7. Discorso commemorativo del Santo Padre sulla tomba di Don Milani
8. Inviti a Settembre: Dialoghi pedagogici sulla figura di Don Milani
9. Letture per la formazione e l’estate

Per consultare la versione sfogliabile clicca qui

Scarica PDF: I parteII parte

Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola

In primo piano

Don MilaniL’AIMC di Milano invita tutti i docenti e i dirigenti scolastici delle Province di Milano e Monza ad essere presenti all’Incontro nel centenario della nascita 1923 – 2023Don Lorenzo Milani: insegnante ed educatore della parola.
Interverrà il Prof. Domenico Simeone, Preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.
Chiarman: Dott.ssa Anna Maria Celso, Presidente AIMC di Milano.
L’appuntamento è per VENERDI 28 aprile 2023 – 17.00/19.00 presso Centro Card. Schuster, Via S.Antonio 5, Milano – MM1, Duomo e MM3, Missori

Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Iscrizioni entro Mercoledi 26/04 al link: https://forms.gle/aF92Qf2gAg63iuiJ8 – È  prevista la diretta online previa iscrizione.

Scarica volantino qui

 

Il nuovo numero del Notiziario AIMC

In primo piano

ImmagineE’ stato pubblicato il nuovo Numero del Notiziario AIMC di Milano Monza. Questo numero del 10 dicembre è il primo del prossimo anno 2023.

Sommario:
– Augurio di don Fabio Landi, Responsabile Pastorale Scolastica Diocesi di Milano e delle Presidenti di Milano Monza e Cernusco sul Naviglio;
– Intervento del Prof. Pierpaolo Triani: Come essere nella scuola di fronte alle emergenze;
– Lettera aperta sul merito, AIMC Piemonte;
– Al via il Progetto Mediazioni: aiutare ad imparare, AIMC e Università di Torino
– Elezioni dei nuovi responsabili AIMC;
– Gruppi territoriali e vita associativa di Italo Bassotto;
– A scuola di Educazione civica;
– Proposte per i regali di Natale.

Scarica il Notiziario n. 1 – 10 dicembre 2022 – Notiziario n.1 prima parte Notiziario n. 1 seconda parte

L’ETA’ E L’USO DELLO SMATPHONE

In primo piano

smartphonedi Giampaolo Zapparoli

In questi mesi stiamo assistendo ad una varietà di atteggiamenti in ordine all’uso dello smartphone nella scuola secondaria: alcuni Dirigenti ritirano il device degli alunni all’ingresso della scuola, altri ne consentono l’uso scommettendo sulle possibilità educative dei cellulari, Solitamente i genitori sono favorevoli al loro ritiro fino al punto di formare un’associazione di genitori che propendono per il loro ritiro . Altri invocano una educazione al suo utilizzo antecedente alla consegna del cellulare ai figli. La disinformazione e la varietà degli atteggiamenti sono elevate, infatti mancano studi adeguati sul tema., ma una ricerca è stata effettuata nel 2021 dall’Università Bicocca di Milano proprio “Sull’età dello smartphone” Si tratta di una indagine statisticamente corretta su 3600 studenti (1586 maschi e 1699 femmine ) di 18 scuole secondarie di Milano, Monza e Brianza..

L’indagine si è svolta su tre settori:
-A che età hai ricevuto il tuo primo smartphone
-.Qual è la tua competenza digitale
-Quali sono stati i risultati dei test Invalsi del 2018.

L’esame del report intende misurare i tre fattori indicati con i seguenti dati relativi alla consegna del primo smartphone ai figli:
ad 8 anni o prima: l’8%
a 10 anni: il 10%
a 11 anni :il 30%
a 12 anni il 30%
a 13 anni ed oltre il 22 %

I risultati che ci accingiamo ad esaminare hanno valore non solo per la variabile età, ma anche e soprattutto per le indicazioni preziose che danno sull’uso corretto dello strumento. Da qui indirettamente si desumono le linee di un progetto educativo all’uso del cellulare. Su tale campo non esistono studi adeguati, tranne questa ricerca dell’Università Bicocca.

L’indagine prende in esame il livello del titolo di studio dei genitori degli studenti:

-scuola media il 12%:
-diploma di scuola secondaria l’18%
-laurea il 7%

Continua a leggere

L’aritmetica vista dal punto di vista logico: la conoscenza dei numeri

In primo piano

COPERTINA Cappelletti rivista-1-1L’AIMC di Monza propone il corso di formazione online sulle didattica della Matematica dal titolo: L’aritmetica vista dal punto di vista logico: la conoscenza dei numeri. Relatrice Anna Maria Cappelletti, docente esperta nella didattica della  matematica, formatrice AIMC.

PROGRAMMA:

1. Le proprietà degli oggetti: riconoscere e rappresentare le proprietà comuni a più oggetti; identità, differenze, analogie
Giovedì 24 novembre 2022 ore 17:00 – 18:30
2. Uso di materiale strutturato (blocchi logici, numeri in colore,) per la conoscenza di rappresentazioni grafiche
Giovedì 1 dicembre 2022 ore 17:00 – 18:30
3. Mondi numerici: numeri naturali, numeri relativi
Giovedì 15 dicembre 2022 ore 17:00 – 18:30
4. Come conoscere i numeri in profondità usando rappresentazioni grafiche adeguate (multipli, divisori…)
Giovedì 12 gennaio 2023 ore 17:00 – 18:30
5. Numeri naturali, numeri relativi, numeri razionali e irrazionali: loro rappresentazioni grafiche che aiutino ad approfondire le conoscenze e le relazioni tra mondi numerici Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17:00 – 18:30
6. Logica e concetto di numero, di base, di multibasità
Giovedì 26 gennaio 2023 ore 17:00 – 18:30

Al corso seguirà, per chi è interessato, un periodo di accompagnamento didattico per la progettazione, la realizzazione e la verifica di un’Unità di apprendimento della durata di due mesi è introdotto da un incontro dal tema: “Apprendere e insegnare in matematica” al fine di programmare l’itinerario degli incontri in relazione alle esigenze dei partecipanti.Il primo incontro è previsto per Mercoledì 1 febbraio 2023 – ore 17:00/19:00. Le date successive saranno definite nel gruppo.

Iscrizioni al Link: https://forms.gle/5J8XyJWmhVpcMASp8

Scarica Brochure con informazioni, quote  e modalità di iscrizione

Continua a leggere

Giornata mondiale degli insegnanti 2022

In primo piano

documento

In occasione della Giornata Mondiale degli insegnante 2022 l’AIMC dell’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto hanno inviato a tutti i docenti e dirigenti scolastici il Documento “Scuola dove sei? A caccia del tesoro. Un messaggio di vicinanza e di augurio per essere veri testimoni di cultura, di educazione e di relazioni sociali. Ecco il testo:

Le PIETRE PREZIOSE che costituiscono il tesoro scuola:
La nuova via antropologica pone al centro l’educazione alla bellezza, estetica ed etica: nella scuola valorizza lo stare insieme, l’incontro con gli altri, la prossimità, sperimenta un modo di vivere sostenibile e matura il rapporto positivo tre le persone, con la natura e con l’ambiente.

La scuola è luogo di accoglienza, di relazione, di ricerca, di inclusione, di attenzione al benessere, di apertura senza confini.

La scuola è capace di elaborare una significativa pedagogia volta alla formazione
di ciascuno e alla maturazione del senso civico.

Continua a leggere

Notiziario AIMC n. 4 Settembre 2022

In primo piano

Notiziario_4L’AIMC delle Provincie di Milano e Monza pubblica il Notiziario n. 4 del 22 settembre 2022 con il Messaggio di augurio e di incoraggiamento dell’Arcivescovo di Milano Mons. Maria Delpini per l’avvio dell’anno scolastico, accompagnati dai messaggi della Presidente provinciale Silvana Scirea e dalle Presidenti dell’AIMC di Monza Zani Emanulea, Milano Anna Celso, Cernusco sul Naviglio/Carugate Francesca Bertolini.

Il Notiziario presenta anche:

– Le conclusioni del Seminario Estivo “Scuola dove sei? A caccia del tesoro”                – – Le nuove pubblicazioni delle Edizioni Ecogeses: A scuola di educazione civicaChiedilo alla sera: Un’adozione, due desideri, tre felicità, presenti nel catalogo agosto 2022
– I corsi di aggiornamento di aritmetica per la scuola dell’infanzia e primaria.                   – Gli esiti del Concorso letterario “… ci racconti una storia?”

Scarica Notiziario n. 4

Cerimonia di premiazione del Concorso letterario “… ci racconti una storia?”

In primo piano

Concorso1Nell’ambito degli eventi del SETTEMBRE PEDAGOGICO, organizzato a Mantova dal Laboratorio Pedagogico “Piero Pasotti”, in collaborazione con l’AIMC Lombardia e la Cooperativa Ecogeses, con il patrocinio del Comune di RODIGO, SABATO, 17 SETTEMBRE 2022 alle ore 15.00, presso il Museo Etnografico di Rivalta (MN), si terrà la

CERIMONIA DI PREMIAZIONE del CONCORSO “… Ci racconti una storia?

Il Presidente della Commissione Prof. Michele Aglieri, docente di Pedagogia dell’Università Cattolica, interverrà sul tema: “La funzione educativa della narrazione e l’importanza della lettura promossa dagli insegnanti” e al termine consegnerà il riconoscimento all’opera vincitrice del Concorso e le menzioni speciali.

Al termine si terrà un rinfresco e un’escursione di Navigazione sul Mincio.

Per chi desidera partecipare è prevista l’iscrizione compilando il modulo al link
https://forms.gle/jLCpzWp1Jmvx1mP66
Sarà rilasciato attestato di partecipazione

Scarica volantini: Premiazione ConcorsoLocandina EventiPresentazione Libro “come stare accanto al Bambino”Presentazione libro “A scuola di Educazione civica”Comunicato stampa.

Vieni a Mantova!

In primo piano

Mantova

Il LABORATORIO DI PEDAGOGIA (che porta il nome di un grande maestro e Direttore Didattico mantovano scomparso da poco: PIERO PASOTTI che lo ha fondato una decina di anni fa) avvia da quest’anno l’iniziativa

SETTEMBRE PEDAGOGICO MANTOVANO  presso CASA NUVOLARI, sede della CASA EDITRICE MANTOVANA IL RIO, Via Rimembranze 1, Mantova.

SONO INVITATI I DIRIGENTI SCOLASTICI E I DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA E DI TUTTA LA LOMBARDIA.

Sono programmati tre incontri di autori e studiosi di problemi educativi, scolastici e non, che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche e riflessioni per farne motivo di formazione per gli insegnanti.

VENERDI’ 16 SETTEMBRE ore 15.00 – 18.00 presentazione “ACCANTO AL BAMBINO” con l’autore don Aldo Basso, psicologo, mantovano, a lungo responsabile dell’Ufficio scuola della Curia e formatore degli insegnanti delle scuole dell’infanzia ed elementari. Il testo racconta di molte delle sue esperienze di “cura” e dei suoi studi sulle relazioni affettive dei bambini. Dialoga con lui Giampaolo Zapparoli, Direttore Didattico assai noto in provincia di Mantova.

SABATO 17 SETTEMBRE ore 9.30 – 12.30l’Educazione civicapresentazione di esperienze significative realizzate nelle scuole fatte oggetto di osservazione da parte degli “esperti” e del libro “A SCUOLA DI EDUCAZIONE CIVICA“, interviene Mario Falanga, docente dell’Università di Bolzano e Graziano Biraghi, curatore dell’opera e presidente della coop. ECOGESES che ha editato il volume.

Il volume assai ampio e ricco di esperienze e di riflessioni sul tema dell’insegnamento dell’EDUCAZIONE CIVICA introdotta nella Scuola dalla Legge 92/2019.

L’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) delle regioni del Nord del Paese ha seguito i progetti e le innovazioni con cui le scuole hanno cercato di introdurre questa forma particolare di “educazione sociale” e ha voluto approfondire il tema con alcuni professori universitari, dirigenti, docenti e formatori.

Il SETTEMBRE PEDAGOGICO MANTOVANO si concluderà SABATO 17 settembre ore 15-17.30 presso la Sala riunioni del Museo Etnografico di Rivalta, gentilmente concessa dal Comune di Rodigo, al Porticciolo dei pescatori di RIVALTA SUL MINCIO, dove verrà effettuata la premiazione del CONCORSO LETTERARIO “… CI RACCONTI UNA STORIA? riservato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno scritto testi narrativi o poetici per i loro allievi.

Il Presidente della Commissione che ha assegnato il premio, MICHELE AGLIERI, docente di Pedagogia alla Università Cattolica di Milano, introdurrà la cerimonia con una prolusione che affronterà i temi della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, la funzione educativa della narrazione e l’importanza della lettura promossa dagli insegnanti.

Seguirà visita al Museo, rinfresco per gli autori ed i partecipanti, e gita in barca ad energia solare sul lago Superiore

(il Mincio) “Non molto ha corso, ch’el trova una lama, ne la qual si distende e la ’mpaluda; e suo di state talor essere grama.”, Divina Commedia, INFERNO, Canto XX)

Iscrizioni, anche per una sola delle iniziative: https://forms.gle/jLCpzWp1Jmvx1mP66
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Scarica: locandinaProgramma Accanto al BambinoProgramma A scuola di Educazione civicaComunicato stampa

Corso di preparazione al Concorso Insegnanti Specialisti di Educazione motoria per la scuola primaria

In primo piano

Ed_motoria

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con AIMC Regione Lombardia, organizza un corso di preparazione al Concorso Insegnanti Specialisti di Educazione motoria per la scuola primaria.
Il corso, rivolto a tutti gli aspiranti docenti d’Italia, si pone l’obiettivo di valorizzare la presenza dell’insegnante di educazione motoria nelle classi 4^ e 5^ della scuola primaria come opportunità e risorsa per lo sviluppo integrale della persona dell’alunno nelle sfere: dell’ambito fisico-corporeo e psicologico, della socializzazione, delle dimensioni affettivo-relazionali, etico-morali e della volontà, e dell’apprendimento intellettuale.
L’integralità dell’approccio comporta la crescita di una professionalità dell’insegnante in grado di inserirsi nel gruppo docente delle classi primarie non solo con competenza disciplinare, ma anche con competenze relazionali e progettuali fondate su condivisione, cooperazione e collaborazione, quali fattori intrinseci e costituivi della professione e criteri fondamentali dell’autenticità dell’atto educativo e didattico.

ISCRIZIONI
Per partecipare al corso occorre iscriversi entro il 18 settembre a questo link:
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a107S0000001qtF

Continua a leggere

Chiedilo alla sera

In primo piano

Chiedilo alla sera2

Un nuovo libro pubblicato dalla Cooperativa ECOGESES, promossa dall’AIMC:

Fasani Valerio, Maria Elena Zigliani (illustratrice), Chiedilo alla sera. Un’adozione, due desideri, tre felicità, Ed. Ecogeses, Roma 2022, pp. 64, 220×240, €. 18,00. (Libro con copertina cartonata, caratteri grandi) Età di lettura: da 6 anni.

Il cucciolo di tigre era bellissimo. Con i suoi occhi profondi osservò la cerbiatta e il leone, colmi di una gioia mai provata. Piano piano si avvicinò…“. E’ la favola di un incontro d’amore e di ricerca del bene che ha al centro il desiderio di sentirsi genitori e di affidarsi come figlio.

Il tema delle origini deve trovare spazio fin dai primi tempi della convivenza, perché è anche grazie a questa narrazione che il bambino svilupperà la sua identità psichica e culturale. A tutti piacciono le storie lineari e a lieto fine, ma nell’esperienza adottiva non possono essere trascurate le difficoltà. Da leggere a casa e a scuola da soli e insieme ai genitori e all’insegnante.

Il libro è inserito nel progetto di accompagnamento di genitori adottivi e di accoglienza dei bambini adottati nella scuola. Parte del ricavato della vendita del libro è destinato al progetto di raccolta fondi per attività assistenziali nelle Filippine.

E’ possibile acquistare il libro nel negozio online della Cooperativa

Notiziario AIMC Milano e Monza n. 3, Luglio 2022

In primo piano

PresentazioneL’AIMC di Milano e Monza ha pubblicato il Notiziario n. 3, Luglio 2022.

Sommario:

  • Educare alla pace. Documento dell’AIMC Regione Lombardia.
  • Seminario Estivo: Scuola dove sei? A caccia del tesoro.
  • Il docente Osservatore. Riflessioni sul Progetto di Sperimentazione per la scuola dell’infanzia di Stefania Borghi.
  • Campagna adesioni AIMC 2022
  • Educare tra crisi e speranza. La vigilanza dell’AIMC tra storia e profezia.
  • Mons. Paolo Martinelli nominato dal Papa nuovo Vicario apostolico
  • Speciale concorsi abilitanti per docenti,
  • “La guerra in classe”:speciale fascicolo digitale gratuito della rivista Essere a Scuola e Opuscolo Parla con me.
  • Letture per la formazione e l’estate. Novità editoriali ECOGESES. Lettura consigliata.Scarica Notiziario n. 3. – Programma Seminario Estivo AIMC

 

Scuola dove sei? A caccia del tesoro

In primo piano

Arliano

E’ il titolo del Seminario Estivo dell’AIMC delle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino e Veneto che, come tradizione, si terrà presso la Casa diocesana Mons. Bartoletti
Arliano (Lucca) da Sabato 27 a Lunedì 29 Agosto. Il Seminario è rivolto ai Docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado e ai dirigenti scolastici per aprire uno spazio di riflessione sulla situazione del nostro tempo, sugli interrogativi che rivolge alla scuola, sulla centralità del ruolo dei docenti e dei dirigenti. Al Seminario interverranno:
– Prof. Stefano Zamagni, economista e accademico: Che fare perché la scuola torni ad essere luogo di educazione e non solo di istruzione.
– Dott.ssa Paola Serafin, segretaria nazionale CISL scuola: Scrivere un nuovo futuro professionale: lo strano caso del personale della scuola
– Prof. Pierpaolo Triani, pedagogista, Università Cattolica di Piacenza: Necessaria e insufficiente: orizzonti nuovi di responsabilità e libertà per la scuola. 
Iscrizioni con il versamento della quota di partecipazione entro il 10 agosto al linkhttps://forms.gle/aF19Nx7T63DPqPgH8
Per informazioni: aimcnord2@gmail.com
Scarica Programma 

A scuola di educazione civica

In primo piano

Copertina2G. Biraghi, M. Cagnetta (a cura di), A scuola di Educazione civica, Ed. ECOGESES, Roma 2022, pp. 366, €. 18.00.

A scuola di Educazione civica”, è la nuova opera editoriale che raccoglie gli interventi di insegnanti, dirigenti scolastici, dirigenti tecnici e docenti universitari con lo scopo di approfondire le questioni in ordine all’insegnamento dell’Educazione civica negli istituti scolastici e favorire l’avvio di percorsi di ricerca con il coinvolgimento attivo dei docenti nella costruzione di curricoli.
Il libro nasce dal cammino che l’AIMC delle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto, con la collaborazione della Cooperativa E.CO.G.E.S.E.S., ente promosso dall’AIMC, hanno condotto nei primi due anni di introduzione della normativa alla ricerca di possibili itinerari e delle questioni emergenti nelle scuole e nella didattica in ordine ai fini dell’insegnamento di Educazione civica.

Il libro raccoglie i contributi di: Bassotto Italo, Bellingreri Antonio, Betti Francesco, Calidoni Paolo, Cappelletti Anna Maria, Castoldi Mario, Chiarle Angelo, Corradini Luciano, Falanga Mario, Guasti Lucio, Ghidinelli Giovanni, Maccario Daniela, Moliterni Pasquale, Perla Loredana, Rocca Antonio, Rondanini Luciano, Santerini Milena, Scirea Silvana, Spadoni Marilena, Tartaglino Emilio Mario, Testone Bianca, Toscani Donata, Triani Pierpaolo, Vezzosi Disma.

Vedi Indice del libro

E’ possible acquistare il libro al negozio online della Cooperativa Ecogeses

UNA BELLA NOTIZIA DAL BUK FESTIVAL DI MODENA

In primo piano

Freeda

Il Libro “FREEDA. Non a caso dal caos nasce cosa” opera prima di Miriam Galgano, edito da ECOGESES, ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio Letterario “Raccontami” 2022 nell’ambito della XV edizione di Buk Festival della Piccola e Media Editoria di Modena, tenuto nel Chiostro di San Paolo nel giorno 6/8 maggio 2022.
A consegnare il riconoscimento nella Sala del Leccio, era presente l’ideatore della manifestazione Francesco Zarzana.
I complimenti di Ecogeses a Miriam Galgano.
Il libro è acquistabile nel negozio online della Cooperativa https://cooperativa-ecogeses.sumup.link/prodotti oppure su https://www.lafeltrinelli.it/

Notiziario AIMC n. 2

In primo piano

Immagine Notiziario_n2E’ stato pubblicato il numero due del Notiziario AIMC delle Province di Milano e Monza:

– Il mattino di Pasqua di Don Fabio Landi

– Campagna adesioni 2022

– dalla Sezione di Carugate/Cernusco di Silvana Scirea

– Il contributo delle Sezioni AIMC di Milano, Monza e Carugate/Cernusco all’Assemblea di revisione dello Statuto.

– Consultazione per il cammino sinodale della Chiesa Diocesana di Milano di Graziano Biraghi

– Speciale concorsi abilitanti per docenti e dirigenti scolastici, Cattolica per la Scuola.

– “La guerra in classe”: speciale fascicolo digitale gratuito della rivista Essere a Scuola.

– Parla con me.

– Educare tra crisi e speranza. La vigilanza dell’AIMC tra storia e profezia.

Scarica il Notiziario qui

Parla con me

In primo piano

Parla con meAssociazione Italiana Maestri Cattolici vuole essere vicina ai docenti e ai dirigenti scolastici che stanno accogliendo i bambini ucraini giunti in Italia per favorire l’incontro e la comunicazione.

Segnaliamo la pubblicazione del libretto di comunicazione “PARLA CON ME!”, disponibile gratuitamente, preparato da Alessia Ramundi e Nicole Genova, due logopediste che operano nel campo dell’età evolutiva.

Utilizzando la struttura della Comunicazione Aumentativa Alternativa, generalmente impiegata per la comunicazione dei bambini e degli adulti con difficoltà e disturbi del linguaggio, hanno realizzato uno strumento utile per favorire la comunicazione con bambini e adulti ospitati nelle nostre scuola italiane.

Nella pagina di presentazione Alessia e Nicole ci dicono che “In questa emergenza umanitaria ci è sembrato utile proporre questo strumento come supporto alla comunicazione per la popolazione ucraina che verrà accolta nel nostro Paese. Il libretto nasce come AIUTO per i bambini che dovranno interfacciarsi con nuove famiglie e nuove realtà, come la scuola, ma può essere un valido ausilio anche per gli adulti.”

Per reperire il libretto scrivere a aimcmilanomonza39@gmail.com vi sarà inviato via mail.

 

… ci racconti una storia?

In primo piano

Concorso1

L’Ente Cooperativo Gestione Servizi Educativi e Scolastici s.c.r.l. (E.Co.Ge.S.E.S.) in collaborazione con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici (A.I.M.C.) indice il Concorso letterario

“… CI RACCONTI UNA STORIA?”

rivolto ai docenti per selezionare opere di narrativa destinati agli alunni.
Il Concorso ha lo scopo di valorizzare il genere narrativo come modalità di formazione e di relazione nei processi di crescita umana e culturale delle giovani generazioni in ambito scolastico. Il Concorso vuole valorizzare il talento di tanti docenti, che si concretizza all’interno della scuola italiana nelle dinamiche di insegnamento-apprendimento, dando vita a nuove e creative “perle” di letteratura per l’infanzia.
Pertanto, invitiamo a partecipare tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola, in quiescenza, e, soprattutto, coloro che amano rivolgersi ai propri alunni e studenti leggendo e raccontando storie, per far crescere la sensibilità del loro animo nell’incontrare i coetanei, nel vivere con responsabilità e fraternità le relazioni sociali e nell’abitare la terra con rispetto per la salvaguardia della natura e dell’ambiente.
In allegato, il Regolamento del Concorso e il Modulo di partecipazione.
I lavori dovranno essere inviati in email a ecogeses@pec.it entro il 30 aprile 2022. Per informazioni scrivere a cooperativaecogeses@gmail.com

Regolamento del concorso – Modulo di partecipazione