Riforma della Scuola Superiore

La Riforma della Secondaria Superiore partirà dalle prime classi del nuovo a.s. 2010-2011. Entro il 26 marzo i genitori devono presentare le domande e con il 1° settembre saranno avviati i Nuovi licei, i Nuovi tecnici e i Nuovi professionali. Le parole che sembrano caratterizzare la riforma sono qualità e modernizzazione. L’obiettivo della scuola sarà quello di essere al passo con i tempi, di privilegiare la qualità dell’insegnamento come raccomandato dall’OCSE.

Sul sito della Direzione Generale per la Lombardia sono disponibili tutte le comunicazioni e i materiali illustrativi della Riforma, nonchè tutti i riferimenti per comprendere il nuovo assetto ordinamentale dei nuovi licei, dei nuovi istituti professionali e dei nuovi istituti tecnici.

Tra i punti di forza della Nuova Secondaria Superiore viene indicato uno stretto collegamento con l’Università e l’Alta Formazione, con il mondo del lavoro (stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro) e col territorio. L’auspicio è che la Riforma possa contribuire ad offrire modalità di apprendimento sempre più adeguate alle nuove generazioni. Questo dipenderà, più che dalla legge, dalla capacità delle scuole e dei docenti di innovare la didattica attraverso esperienze concrete, i laboratori, le nuove tecnologie e nuove modalità relazionali e organizzative.